Fatturazione elettronica: i codici da utilizzare dal 1° ottobre 2020
Facoltativi dal 1° ottobre 2020 obbligatori dal 1° gennaio 2021 ecco i nuovi codici e tipo documento in vista della precompilata Iva.
Le specifiche tecniche della fatturazione elettronica si arricchiscono di voci di dettaglio per consentire all’Agenzia delle entrate di predisporre la dichiarazione IVA precompilata.
Con il provvedimento prot. 166579 del 20 aprile 2020, l’Agenzia delle entrate ha pubblicato una nuova versione del tracciato xml della fattura elettronica, ossia la versione 1.6.1 che prevede, tra le altre modifiche, l’introduzione di un maggior grado di dettaglio dei codici “Natura operazione” e “Tipo documento”.
In altri termini il contribuente è chiamato a fornire maggiori informazioni all’interno del tracciato xml della fatturazione elettronica per consentire all’Amministrazione finanziaria di predisporre una bozza di dichiarazione IVA precompilata. Le nuove specifiche tecniche non entrano in vigore con effetto immediato: dal 1° ottobre al 31 dicembre 2020; il nuovo tracciato potrà essere utilizzato su base volontaria, ossia convivrà con il precedente (versione 1.5), mentre dal 1° gennaio 2021 diventerà obbligatorio per tutti i soggetti passivi IVA tenuti all’emissione delle e-fatture.
Nuovi codici natura operazione
Il tracciato si arricchisce di nuovi codici “Natura operazione”. Ricordiamo che tale campo esprime la natura delle operazioni che non rientrano tra quelle imponibili o i casi di inversione contabile: in altri termini deve essere presente solo nel caso in cui l’elemento “Aliquota IVA” vale zero.
Nella versione 1.5 (ancora in vigore fino al 31.12.2020) tali codici variano da N1 a N7 mentre dalla versione 1.6 il tracciato richiede un maggior grado di dettaglio, come illustrato nella tabella seguente.
Codice | Descrizione | Specifiche tecniche versione 1.6.1 |
N1 | Escluse ex art. 15 | |
N2 | Non soggette | |
N2.1 | non soggette ad IVA ai sensi degli artt. Da 7 a 7- septies del DPR 633/72 | |
N2.2 | non soggette – altri casi | |
N3 | non imponibili | |
N3.1
|
· Cessioni all’esportazione (incluse le operazioni c.d. “triangolari”). | Art.8 co.1 lett. a) e b) del DPR 633/72
Art. 8 co.1 lett.b-bis) del DPR 633/72 |
· Cessioni con trasporto o spedizione fuori del territorio dell’UE entro 180 giorni dalla consegna , a cura del cessionario o per suo conto, effettuate, secondo modalità stabilite con decreto del Ministero delle Economie Finanze, nei confronti delle Amministrazioni Pubbliche e dei soggetti della cooperazione allo sviluppo. | ||
N3.2 | non imponibili – cessioni intra-UE | |
N3.3 | non imponibili – cessioni verso San Marino | |
N3.4 | non imponibili – operazioni assimilate alle cessioni all’esportazione | |
N3.5 | non imponibili – a seguito di dichiarazioni d’intento | |
N3.6 | non imponibili – altre operazioni che non concorrono alla formazione del plafond | |
N4 | esenti | |
N5 | regime del margine/IVA non esposta | |
N6 | inversione contabile | |
N6.1 | inversione contabile – cessione di rottami e altri materiali di recupero | Art. 74 co.8 del dpr 633/72 |
N6.2 | inversione contabile – cessione di oro e argento puro | Art. 17 co.5 del dpr 633/72 |
N6.3 | inversione contabile – subappalto nel settore edile | Art.17 co.6 lett. A) del dpr 633/72 |
N6.4 | inversione contabile – cessione di fabbricati | Art.17 co.6 lett.a-bis) del dpr 633/72 |
N6.5 | inversione contabile – cessione di telefoni cellulari | Art.17 co.6 lett.b) del dpr 633/72 |
N6.6 | inversione contabile – cessione di prodotti elettronici | Art.17 co.6 lett.c) del dpr 633/72 |
N6.7 | inversione contabile – prestazioni comparto edile e settori connessi | Art.17 co.6 lett.a-ter) del DPR 633/72 |
N6.8
|
· Trasferimenti di quote di emissioni di gas a effetto serra.
· Trasferimenti di altre unità che possono essere utilizzate dai gestori per conformarsi alla direttiva 2003/87/ce e di certificati relativi al gas e all’energia elettrica · Cessioni di gas e di energia elettrica a un soggetto passivo-rivenditore ai sensi dell’art.7-bis co.lett.a) del DPR 633/72 |
Art.17 co.6 lett.d-bis) del dpr633/72
Art.17co.6 let.d-ter) del dpr 633/72
Art.17 co.6 lett d-quarter) del dpr 633/72 |
N6.9 | inversione contabile – altri casi | |
N7 | IVA assolta in altro stato UE | Iva Assolta in altro stato UE (vendite a distanza ex.art.40 co.3 e 4 e art. 41 co.1 lett.b) del DL 331/93; prestazione di servizi di telecomunicazioni, tele-radiodiffusione ed elettronci ex art.7-sexies lett.f) e g)- ora art.7-octies del DPR 633/72e art.74- sexies del DPR 633/72 |
Nuovi codici Tipo documento
Con la stessa logica, la versione 1.6 incrementa le informazioni afferenti al campo “Tipo documento” del tracciato xml.
Codice | Descrizione |
TD01 | Fattura |
TD02 | Acconto/Anticipo su fattura |
TD03 | Acconto/Anticipo su parcella |
TD04 | Nota di credito |
TD05 | Nota di debito |
TD06 | Parcella |
TD16 | Integrazione fattura reverse charge interno |
TD17 | Integrazione/autofattura per acquisto servizi dall’estero |
TD18 | Integrazione per acquisto di beni intracomunitari |
TD19 | Integrazione/autofattura per acquisto di beni ex art.17 c.2 DPR 633/72 |
TD20 | Autofattura per regolarizzazione e
integrazione delle fatture (art.6 c.8 d.lgs. 471/97 o art.46 c.5 D.L. 331/93) |
TD21 | Autofattura per splafonamento |
TD22 | Estrazione beni da Deposito IVA |
TD23 | Estrazione beni da Deposito IVA con versamento dell’IVA |
TD24 | Fattura differita di cui all’art.21, comma 4, lett. a) |
TD25 | Fattura differita di cui all’art.21, comma 4, terzo periodo lett. b) |
TD26 | Cessione di beni ammortizzabili e per passaggi interni (ex art.36 DPR 633/72) |
TD27 | Fattura per autoconsumo o per cessioni gratuite senza rivalsa |
Lo Studio rimane a disposizione per ogni ulteriore chiarimento e approfondimento di Vostro interesse.
Via Dante Alighieri, 61/B 31029 VITTORIO VENETO (TV)
Partita Iva e codice fiscale 04843480262 R.E.A. TV – 403077
Tel. 0438/552459 Email: info@studioragcroce.it